Spedizione gratuita | Servizio clienti
La colite è un'infiammazione del colon, acuta o cronica, che rientra nell'ampia categoria delle malattie digestive.
In medicina, “l’etichetta” colite (senza qualifica) viene utilizzata in casi molto differenti; ad esempio se:
• la causa dell’infiammazione del colon è sconosciuta, come nella malattia di Crohn;
• la causa dell’infiammazione del colon è determinata, come nella colite ulcerosa diagnosticata.
Sintomi:
Molto variabili sono i segni e i sintomi della colite, dipendono dalla causa della colite data e dai fattori che ne modificano il decorso e la gravità:
• dolori addominali da lievi a gravi (a seconda dello stadio della malattia);
• diarrea emorragica persistente con pus presente o assente nelle feci;
• incontinenza fecale;
• flatulenza;
• affaticamento;
• perdita d’appetito;
• perdita inspiegabile di peso.
I sintomi di maggiore gravità possono includere:
• fatica a respirare;
• battito cardiaco accelerato o irregolare;
• febbre.
Sintomi meno comuni o rari che possono accompagnare la colite includono:
• artrite;
• ulcere della bocca;
• pelle dolorosa, arrossata e gonfia;
• irritazione degli occhi iniettati di sangue.
I segni clinici osservati in colonscopia possono includere:
• eritema della mucosa del colon (arrossamento della superficie interna del colon);
• ulcerazioni;
• ed emorragia.
Cause di colite e classificazione:
Esistono molti tipi di colite che, di solito, vengono classificati in base alla causa.
Autoimmune:
• Malattia infiammatoria e autoimmune cronica intestinale – un gruppo di colitidi croniche;
• Colite ulcerosa (UC) – una colite cronica che colpisce l’intestino crasso;
• Morbo di Crohn (CD) – un altro tipo di IBD che spesso porta alla colite.
Sconosciuta:
• Colite microscopica: una colite diagnosticata mediante esame microscopico del tessuto colico; macroscopicamente (“alla vista”) appare normale;
• Colite linfocitica;
• Colite collagena:
Causa-trattamento:
• Colite da diversione;
• Colite chimica;
• Colite indotta da chemioterapia;
• Colite da radiazioni.
Malattia vascolare:
• Colite ischemica.
Infettiva:
• Colite infettiva.
Un sottotipo di colite infettiva è la colite da Clostridium difficile, informalmente abbreviata come “colite C-diff”. Causa solitamente delle pseudomembrane ed è spesso indicata come colite pseudomembranosa, ossia la sua descrizione istomorfologica (non specifica).
La colite enteroemorragica può essere provocata dalla tossina Shiga in Shigella dysenteriae o dal gruppo Shigatoxigenic di Escherichia coli (STEC), che include il sierotipo O157: H7 e altri E. coli enteroemorragici.
Anche le infezioni parassitarie, come quelle causate da Entamoeba histolytica, possono causare la colite.
Coliti non classificabili:
Colite indeterminata è la classificazione delle coliti che manifestano caratteristiche sia della malattia di Crohn che della colite ulcerosa.
Il comportamento della colite indeterminata è generalmente più simile alla colite ulcerosa rispetto alla malattia di Crohn.
Colite atipica è un nome che viene talvolta utilizzato dai medici per le coliti non conformi ai criteri per i tipi conclamati. Non è una diagnosi accettata di per sé e, come tale, non può essere definitivamente classificata.