Spedizione gratuita  | Servizio clienti

Spedizione gratuita Servizio clienti

Dermatiti

Con "dermatite" indichiamo diverse malattie della cute, in gran parte caratterizzate da fenomeni infiammatori.

Se intesa in senso lato, la dermatite è un disturbo piuttosto comune, alquanto generico e come tale dovuto alle cause più disparate (infezioni, irritazioni, reazioni allergiche, carenze o eccessi alimentari ecc.); esistono, infatti, diversi tipi di dermatite, come la dermatite seborroica e quella atopica (nota anche come eczema o dermatite eczematosa).
Nonostante questa grande molteplicità di cause e manifestazioni, le dermatiti sono accumunate da alcuni sintomi caratteristici, come pruriti, arrossamenti e piccoli gonfiori della pelle, talvolta a carattere vescicolare fino a vere e proprie lesioni. La dermatite non incide pesantemente sulla salute generale dell’individuo; nonostante ciò, può risultare alquanto fastidiosa per chi ne soffre, talvolta con conseguenze negative sulla vita di relazione.

Esistono diversi tipi di dermatite, tra cui:
• Dermatite da contatto;
• Psoriasi;
• Dermatite seborroica;
• Dermatite periorale;
• Dermatite erpetiforme;
• Dermatite atopica.

Dermatite da Contatto:
Come suggerisce il nome, la dermatite da contatto è provocata dal contatto diretto della cute con sostanze irritanti o allergeniche. Nel primo caso, affinché la malattia si manifesti occorrono concentrazioni importanti di sostanza, applicate localmente per un certo periodo; nel secondo è sufficiente anche il contatto con piccolissime dosi di allergene per un tempo brevissimo.
Tra gli irritanti più comuni ricordiamo il sapone ed i detergenti in genere (compresi detersivi e simili), mentre nella categoria degli allergeni sono inclusi metalli come il cromo e il nichel, alcuni profumi, cosmetici, latice, erbe infestanti come l’edera, farmaci ad uso topico (come quelli a base di neomicina) ed alcune sostanze impiegate nell’industria tessile e dell’abbigliamento.

Psoriasi:
La psoriasi è una patologia infiammatoria multifattoriale che deriva dall’interazione tra numerosi fattori predisponenti. Non si conosce la precisa causa di origine; nella maggior parte dei casi, ad essere incidenti sono la componente genetica e lo stress giocano un ruolo molto importante.

Dermatite Seborroica:
La dermatite seborroica è provocata dall’iperattività delle ghiandole sebacee e ad un’alterazione nella composizione del loro secreto, .Le caratteristiche del sebo lo rendono un terreno fertile per la crescita del fungo Malassezia furfur, la cui massiccia presenza irrita la cute. Questo tipo di dermatite è infatti comune nelle persone con pelle e capelli grassi,
Nei neonati questa malattia è nota come crosta lattea e ha un’origine incerta.

Dermatite Periorale:
Le cause di dermatite periorale non sono ancora certe; secondo alcuni studiosi, è ritenuta una complicanza della dermatite seborroica, da altri una varietà particolare di rosacea.Seppur la causa esatta non sia nota, applicazioni al volto di corticosteroidi topici o alcuni prodotti dentali contenenti fluoro possono però avere un ruolo statisticamente significativo.

Dermatite Erpetiforme:
L’elevata frequenza con cui la dermatite erpetiforme si associa alla malattia celiaca, una condizione di intolleranza permanente al glutine, suggerisce un’importante correlazione tra le due condizioni, anche se talvolta una dieta di esclusione non è sufficiente a risolvere il problema.

Dermatite Atopica:
La dermatite atopica rappresenta una sindrome allergica di carattere ereditario, comune negli individui allergici o nel cui nucleo famigliare si registrano parenti con problemi analoghi (in particolar modo asma allergica e febbre da fieno).Si presenta solitamente durante l’infanzia e tende ad attenuarsi nell’età adulta, a meno che non perduri il contatto con l’elemento allergizzante (ad esempio per l’esposizione professionale).
L’esatta causa di origine non è nota, ma probabilmente deriva dalla combinazione di alcune alterazioni cutanee (eccessiva permeabilità, pelle secca) e disordini del sistema immunitario; lo stress può accrescere la dermatite atopica, ma non può essere considerato il fattore scatenante primario.

Sintomi Dermatite da Contatto:
La dermatite da contatto provoca manifestazioni cutanee molto pruriginose, contraddistinte da rossore, e dalla manifestazione di piccole vescicole su zone di pelle esposte al contatto con sostanze sensibilizzanti (irritanti o allergeniche).

Sintomi Psoriasi:
La psoriasi si manifesta attraverso chiazze rosso-biancastre eritemato-squamose di diversa grandezza e forma, ad andamento cronico recidivante, ossia soggette ad attenuazione, regressione e ricomparsa.

Sintomi Dermatite Seborroica:
Condizione piuttosto comune del cuoio capelluto, la dermatite seborroica causa spesso forfora grassa. La perdita di squame untuose investe non solo il cuoio capelluto, ma anche alcune zone dense di ghiandole sebacee, come le sopracciglia, le aree cutanee ai lati del naso e dietro agli orecchi, la zona inguinale e, talvolta, quella ascellare.

Sintomi Dermatite Periorale:
I segni tipici della dermatite periorale sono molto chiari e di facile denominazione clinica, appaiono sul volto, distribuendosi intorno alla bocca in modo molto tipico da determinarne la denominazione clinica.

Sintomi Dermatite Erpetiforme:
I sintomi caratteristici della dermatite erpetiforme (pruriti, arrossamenti, bolle sierose) sono accompagnati talvolta da disturbi gastrointestinali.

Sintomi Dermatite Atopica:
Conosciuta più comunemente come eczema atopico, la dermatite atopica si manifesta per sintomi quali prurito, eritema, arrossamento cutaneo e vescicole, e interessa soprattutto volto, mani, piedi, parte interna dei gomiti e parte posteriore delle ginocchia.
La dermatite atopica alterna fasi sintomatiche a stati clinici silenti.

Soluzioni consigliate per Dermatiti:

L’ESPERTO RISPONDE

Hai bisogno di un consiglio?

I nostri esperti risponderanno a tutte le tue domande e curiosità.

LISMI MAGAZINE
CONTINUA
20 Marzo 2025

Benvenuta primavera! Depurazione, circolazione e nuova energia

CONTINUA
20 Febbraio 2025

Capillari evidenti: cause, prevenzione e trattamenti efficaci

CONTINUA
17 Gennaio 2025

Scopri Xveno: il tuo alleato naturale per gambe leggere e una circolazione sana

0
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo