Spedizione gratuita | Servizio clienti
La Neuropatia Diabetica è un disturbo che colpisce i pazienti affetti da diabete mellito causando disfunzioni dei nervi periferici, dove sono state escluse altre cause di neuropatia. È una delle più frequenti complicanze del diabete.
Epidemiologia:
Il diabete mellito colpisce circa 435 milioni di persone nel mondo (il 5.9 % della popolazione mondiale) cifra che ogni anno è in continuo aumento. In Italia il 6 % della popolazione dopo i 50 anni è affetto da diabete e questa percentuale raggiunge il 20% dopo i 70 anni.
Circa metà dei pazienti con diabete sviluppa durante la patologia una neuropatia con dolore neuropatico nel 15-25% dei casi.
La neuropatia diabetica accresce il rischio di dolore cronico, cadute, ulcerazioni cutanee, amputazioni e malattie cardiovascolari, creando ripercussioni notevoli sulla qualità di vita dei pazienti affetti.
Sintomi:
In base al tipo, alla distribuzione del danno nervoso e alle fibre coinvolte, la neuropatia può presentarsi con diversi quadri clinici e con disturbi che risultano dal prevalente coinvolgimento del sistema nervoso sensitivo, del sistema nervoso vegetativo o del sistema motorio.
Polineuropatia diabetica distale:
I sintomi sono simmetrici, coinvolgono gli arti distalmente, e sono prevalentemente sensitivi ma possono associarsi a deficit di forza e problemi disautonomici.
I principali disturbi lamentati sono:
• dolore bruciante (descritto spesso come “puntura di spillo”);
• sensazione di intorpidimento e formicolii alle estremità degli arti;
• indotta sensibilità tattile;
• incertezza nella deambulazione;
• cute secca agli arti inferiori ed intolleranza all’esercizio fisico e al caldo;
• alterazioni della capacità visiva, soprattutto di notte.